Grande barracuda | MarePesca

fauna

TI SERVONO IMMAGINI PROFESSIONALI?

 

Grande barracuda

Grande barracuda
Sphyraena barracuda
Attinopterigi
Perciformi
200
generico
MARE
Superficie
No
2
Il grande barracuda (Sphyraena barracuda) è un pesce d'acqua salata della famiglia degli Sphyraenidae.
 
Distribuzione e habitat
Vive nelle acque tropicali e subtropicali di tutti gli oceani. Gli esemplari giovani vivono nelle acque basse costiere, prevalentemente tra le mangrovie e le scogliere. Gli adulti vivono pressochè ovunque, dai porti, alle baie alle acque pelagiche.
 
Descrizione
Il corpo è fusiforme, estremamente allungato, con dorso e ventre orizzontali, leggermente obliqui verso il lungo e potente peduncolo caudale. La testa è affusolata, con due potenti mascelle fornite di denti aguzzi. Le pinne sono corte e appuntite, la coda è larga e fortemente forcuta. La livrea è argentea, con molte strisce scure verticali lungo i fianchi, e pinne brune. Tra i barracuda è quello di maggiore taglia potendo raggiungere 1,8 e raramente i 2 m di lunghezza.
 
Prede e predatori
Si nutre prevalentemente di pesci e di calamari. Nelle fasi giovanili è preda della Lampuga.
 
Pesca
Il grande barracuda è commestibile, ma pescato prevalentemente a scopo di sussitenza dalle popolazioni costiere locali. Ha provocato numerosi casi di ciguatera.
 
Acquariofilia
Questo pesce è spesso ospite, come altri suoi congeneri, in acquari pubblici.
 
Pericolosità per l'uomo
Gli attacchi agli esseri umani sono documentati ma sono rari, effettuati di solito con un rapido morso che provoca seri danni, ma raramente risulta mortale per la vittima. Si pensa che l'attacco sia provocato dallo scintillare di oggetti metallici (collane, bracciali, coltelli da sub) che i barracuda scambierebbero per pesce azzurro.