Cartografia | MarePesca

enciclopedia

TI SERVONO IMMAGINI PROFESSIONALI?

 

Cartografia

Attività tecnico-scientifica che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre e dei fenomeni che vi si osservano e quindi la costruzione delle carte geografiche, intese nell'accezione più vasta. Opere cartografiche furono realizzate già in età protostorica da cinesi, assiri, egizi e da altre culture eurasiatiche; la c. euclidea si sviluppò in Grecia, legata agli studi su forma e dimensioni della Terra: a C. Tolomeo (2° sec. d.C.) si deve il primo atlante del mondo conosciuto, costituito da carte basate su linee di latitudine e longitudine misurate in gradi. Un sostanziale abbandono per gli interessi cartografici si ebbe nel Medioevo, quando si diffusero rappresentazioni schematiche come il mappamondo a forma di lettera T contenuta in un cerchio. Dal 14° sec. si registrò uno sviluppo della c. nautica, mentre il rifiorire della cultura classica riportò alla luce l'opera di Tolomeo. L'epoca delle scoperte geografiche portò la necessità di rappresentare l'intero globo: furono messi a punto nuovi tipi di proiezioni e insigni cartografi, quali Mercatore, G.A. Magini (1555-1617) e A. Ortelio (1527-1598), costruirono nuove carte. Una svolta si ebbe all'inizio del Seicento, con l'invenzione di sistemi di rilevamento basati su principi astronomici e geodetici. L'olandese W. Snellius (1580 o 1591-1626) introdusse il sistema della triangolazione, presto diffuso e usato da C.F. Cassini (1714-1784) per la carta della Francia a scala 1:86.400. La raffigurazione del rilievo conobbe un forte miglioramento grazie alla tecnica delle curve di livello (fine 18° sec.). La cartografia ha recentemente conosciuto profonde innovazioni, in particolare nelle tecniche del rilevamento fotogrammetrico e per la diffusione delle tecnologie digitali (? GIS), che hanno modificato radicalmente le procedure della disciplina cartografica.
 
La produzione italiana
Gli enti cartografici degli Stati preunitari furono unificati con la creazione dell'Istituto topografico militare (Firenze, 1872; dal 1882 Istituto geografico militare, IGM). Questo ente insieme con Istituto idrografico della Marina (Genova, 1872), Servizio geologico, Amministrazione del catasto, Sezione aerofotocartografica dello Stato maggiore dell'aeronautica sono gli organi cartografici dello Stato, cui si sono affiancate le Regioni, produttori di carte ufficiali. È anche presente una vasta produzione a opera di enti pubblici e di privati.
Scienza marina