Sardina | MarePesca

fauna

TI SERVONO IMMAGINI PROFESSIONALI?

 

Sardina

Sardina
Sardina pilchardus
Attinopterigi
Clupeiformi
30
generico
MARE
Medio fondale
No

 

La sardina (Sardina pilchardus) è un pesce della famiglia dei Clupeidi, fra i più diffusi nel mar Mediterraneo, della stessa famiglia dell'aringa.
 
Distribuzione e habitat
Si rinviene nell'Oceano Atlantico orientale tra l'Islanda (rarissima) ed il Senegal. è comune nel mar Mediterraneo (soprattutto la parte occidentale e l'Adriatico) e nel mar Nero. è una specie pelagica e si può trovare tanto lontano dalle coste quanto in pochi centimetri d'acqua (soprattutto durante la buona stagione).
 
Morfologia
La sardina ha il corpo ovale con squame ventrali appuntite che però (al contrario dello spratto) non formano una vera e propria carena, la bocca è rivolta verso l'alto e l'occhio è grande. Tutto il corpo, ad eccezione della testa, è ricoperto di grosse squame molto caduche. Le pinne ventrali sono inserite molto indietro, ben oltre la pinna dorsale, le pinne pettorali sono inserite in basso. Ha i fianchi e il ventre bianco argentei, mentre il dorso è verde-azzurro con riflessi iridescenti, sul fianco, a partire dall'opercolo branchiale, e fino ad oltre la pinna dorsale, si allineano una fila di macchie scure, poco visibili in vivo. Raggiunge la lunghezza di 20-25 cm.
 
Alimentazione
Esclusivamente basata sul plancton che filtra dall'acqua che entra nella bocca grazie al filtro branchiale.
 
Riproduzione
Avviene da settembre a maggio, in acque libere. La femmina emette circa 50.000 uova
 
Biologia
Vive in banchi molto fitti e disciplinati, composti da centinaia o migliaia di individui.
 
Pesca
Specie di estremo interesse per la pesca professionale, viene catturata in grande quantità nei paesi del mar Mediterraneo, in Spagna, Portogallo e Marocco soprattutto con reti da circuizione. Non abbocca mai agli ami. Le carni sono ottime, soprattutto se freschissime.
 
In cucina
Per le sue qualità viene consigliata dai nutrizionisti nella dieta mediterranea e dai cardiologi nella prevenzione delle cardiopatie specie nelle persone affette da ipercolesterolemia, in quanto particolarmente ricca di acidi grassi essenziali omega 3.È molto usata a Palermo e nel resto della Sicilia per preparare la famosa ricetta della pasta con le sarde alla palermitana oppure la sarda a beccafico alla catanese.In Veneto è usata per la ricetta delle sarde in saor, piatto tipico veneziano; in provincia di Treviso vi è la sagra la festa dea sardea.